Noi tutti dipendiamo dagli oceani, insieme possiamo salvarli!


Lo slogan "Insieme abbiamo il potere di proteggere l’oceano!" vuole coinvolgere quante più persone nella conservazione dei mari, nelle nostre comunità e a livello mondiale. Gli oceani giocano un ruolo chiave per la vita sulla Terra. Secondo le Nazioni Unite, sono "i polmoni del nostro pianeta, fornendo la maggior parte dell’ossigeno che respiriamo, nonché una fonte importante di cibo e medicinali e una parte critica della biosfera".
Noi tutti infatti dipendiamo dagli oceani. Agli oceani sono legate indissolubilmente le vite di miliardi di persone nei Paesi in via di sviluppo, che da essi traggono la fonte primaria di proteine, per non parlare poi del numero di Paesi la cui economia si basa sullo stato di salute degli oceani e cioè sul commercio di pesce e sulle centinaia di miglia di posti di lavoro che esso offre. Che gli ecosistemi marini siano sottoposti a forti stress che ne turbano gli equilibri mettendone a rischio la vita, ormai è un fatto tristemente noto: idrocarburi, scarichi industriali tossici, rifiuti radioattivi, unitamente a una pratica della pesca indiscriminata e all’alterazione climatica, concorrono a uccidere il mare, lo denuncia un rapporto dall’eloquente titolo “Oceani in pericolo”, siglato da Greenpeace e World Watch Institute e condiviso anche dall’ONU. L’inquinamento e lo sfruttamento indiscriminato delle risorse marine ha ormai raggiunto e superato i limiti della sostenibilità. Presto ne pagheremo le conseguenze economiche, sociali, oltre che ambientali e sanitarie. In aprile, si è riunita per la prima volta a Cape Town, in Sudafrica, la neonata Global Ocean Commission, un organismo indipendente di studio che nei prossimi mesi lavorerà a soluzioni per cercare di invertire lo stato di degrado in cui versano gli oceani e fermare la corsa allo sfruttamento indiscriminato delle loro risorse naturali.

Una piccola azione, moltiplicata per migliaia in tutto il mondo, può contribuire ad un significativo impatto collettivo.
Il Wwf Italia, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, richiede maggiore impegno per una gestione ecosostenibile del Mare Adriatico. L’Adriatico ospita la popolazione più numerosa di tursiopi di tutto il Mediterraneo ed è una zona fondamentale per la sopravvivenza delle tartarughe marine Caretta caretta. Trivellazioni, turismo irresponsabile e pesca stanno mettendo a repentaglio l’ecosistema marino. «Lo sviluppo economico deve andare di pari passo con la conservazione della natura e dei servizi ecosistemici che essa offre – afferma Marco Costantini, responsabile mare Wwf Italia – per questo auspichiamo che nell’ambito dell’Unione Europea si ottenga la tanto agognata pianificazione territoriale marina (Marine Spatial Planning) per la quale il Wwf Italia è attivo nel proporre soluzioni a tutela del più italiano dei mari europei».
LOOK DEEP...
LOOK DEEP...
Nessun commento:
Posta un commento