venerdì 23 maggio 2014

Happy Birthday Linneo!



Sì! Io ho passione!


"..ciò che conta è trasmettere passione e in questo tu non sei seconda a nessuno!"

Un complimento inaspettato che mi ha davvero colpito e invaso di una strana sensazione. Mi sento improvvisamente serena, soddisfatta delle mie scelte e piena di energie! L'entusiasmo e la voglia di mettermi in gioco non mi sono mai mancate, ma ultimamente si erano forse un po' assopite. 
Appassionarsi, farsi coinvolgere totalmente da qualcosa e non smetter mai di imparare. Son desideri che dovrebbero essere sempre presenti in ognuno, ma quando vengono accesi nuovamente diventano ancora più forti. Ed io mi ritrovo così ad uscire dal girone degli ignavi in cui ero intrappolata. Fiera di aver scelto un corso di studio seguendo unicamente i miei interessi e di pensare non solo con la mente, senza condizionamenti. Ora più che mai, voglio arricchirmi di esperienze e riempirmi di emozioni autentiche. 

La passione è il motore della vita! E diventa ancora più ricca e preziosa quando la si vuole condividere!
Io sono ipnotizzata dalle mie passioni: eccitanti, travolgenti ed irresistibili. 
Grazie Madre Natura che mi rapisci, lasciandomi ogni volta incredula e strabiliata!

Amo fin da piccola immergermi nella natura e cogliere le sue infinite e bizzarre sfumature. Un profondo amore per il mare ed esperienze di divulgazione scientifica hanno segnato la mia strada inondandomi di gioia, fiducia, gratificazione e consapevolezza. Non mi stancherò mai di diffondere l'amore per l'ambiente e il rispetto per tutte le specie viventi. 
La natura dà spettacolo continuamente ed è affascinante in ogni angolo della Terra, anche nel nostro giardino. Basta saper osservare con occhi meravigliati e curiosi. Seguendo questi istinti mi son appassionata alla fotografia per provare a congelare gli incontri più belli nel mondo naturale e, nel mio piccolo, mostrare e meravigliare davanti alle fantasie di forme, colori, e comportamenti sapientemente modellati dal suo ingegno.

È così che nasce l'idea di questo blog. 
Per me stessa: per la mia ambizione di conoscere ogni aspetto di questo magico universo, per contagiare anche solo un po' con la mia passione e per puro divertimento! 
Per tutti voi, chi più chi meno curiosi, per apprezzare davvero ciò che ci circonda da una prospettiva esaltante e favolosa, che ci aiuta a sentirci parte di una realtà magica in cui ogni organismo è essenziale! 

"LOOK DEEP into nature and the you will understand everything better." Vuole essere un semplice invito a guardare nel profondo e non fermarsi alle cose superficiali che ormai sono ovunque intorno a noi. Continuare ad essere affamati, indagare l'ignoto e riflettere sull'inestimabile valore della natura, unica e vera linfa che alimenta il mondo. Con la speranza di riabbracciare presto le genuine radici con la Nostra Madre Terra! 



giovedì 22 maggio 2014

SOS Biodiversità


In Italia la gru cenerina non nidifica più, il grifone e l'orso bruno rischiano l'estinzione, il delfino e la tartaruga sono in pericolo. Insieme a loro, circa 20mila specie animali e vegetali nel mondo, un terzo di quelle prese in esame dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), sono minacciate da inquinamento, riscaldamento globale e degrado degli habitat, pesticidi agricoli e allevamenti intensivi, eccessi di pesca e introduzione di specie esotiche invasive. 
Oggi 22 Maggio è la Giornata Mondiale della Biodiversità!! Fermiamoci almeno un attimo a riflettere su questi dati! Non possiamo far finta di nulla.. La biodiversità, ovvero l'infinita varietà di forme di vita esistenti, chiede il nostro aiuto per essere protetta; è il patrimonio universale inestimabile, frutto di tre miliardi e mezzo di anni di evoluzione.. è questa ricchezza che mantiene gli ecosistemi stabili e produttivi! 

Charles Darwin saggiamente recita: "Niente esiste di per sè, ma solo in relazione alle altre forme di vita."

Dal 2000 l'Onu le ha dedicato una giornata mondiale per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema, celebriamola e non stanchiamoci di denunciare i gravi pericoli che sempre più deve affrontare. La biodiversità sconta, infatti, le azioni dell'uomo a tutte le latitudini, dall'equatore ai poli.
A livello globale, spiega la Iucn, sono in pericolo il 41% degli anfibi, il 33% delle barriere coralline, il 25% dei mammiferi, il 13% degli uccelli e il 30% delle conifere. In Europa la situazione più grave è nel Mediterraneo, dove rischiano il 21% delle specie valutate in Spagna, il 15% in Portogallo e il 14% in Grecia. L'Italia detiene il primato della biodiversità europea con oltre 67mila specie di piante e animali, circa il 43% di quelle presenti nel Vecchio Continente. 
Anche in Italia, però, le popolazioni di vertebrati sono in declino, soprattutto in ambiente marino. Su 672 specie esaminate, 6 sono estinte (oltre alla gru cenerina la quaglia tridattila, il gobbo rugginoso, il rinolofo di Blasius, lo storione e lo storione ladano), 161 sono gravemente minacciate di estinzione e 49 in pericolo. Stando all'Ispra, il 50% delle piante, il 51% degli animali e il 67% degli habitat, tra quelli di interesse europeo presenti in Italia, sono in uno stato di conservazione cattivo o inadeguato. 
Dati che descriverei assolutamente allarmanti!!
Le conseguenze di questa perdita ricadono su tutti, poichè investono settori chiave come l'alimentazione e l'energia, le risorse idriche e la vulnerabilità ai disastri naturali. 
La biodiversità, ricorda infatti Legambiente, è il "capitale naturale" del Pianeta. Dal suo mantenimento dipendono il cibo e le materie prime, la regolazione delle acque e lo stoccaggio della CO2, mentre la sua compromissione danneggia gli ecosistemi e anche l'economia. L’equilibrio dell’ecosistema, infatti, è conservabile solo se ogni specie riesce a svolgere il suo compito naturale.
Secondo l'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) i danni causati dalla perdita della biodiversità, da qui al 2050, sono stimabili tra i 2 e i 5 trilioni di dollari all'anno. Anche per questo, sottolinea l'associazione ambientalista, <la biodiversità può e deve essere una leva su cui puntare per rilanciare l'economia del Paese>.
Della serie.. non vogliamo farlo per l'ambiente, facciamolo per noi! 

LOOK DEEP... 

lunedì 12 maggio 2014

E vissero per sempre infelici e scontenti...


Unhappily Ever After..
Come vivrebbero i personaggi Disney nel mondo reale?! È quello che si è chiesto Jeff Hong, l'autore del blog  Unhappily Ever After. L'artista ha creato una ricontestualizzazione dei protagonisti delle favole a cartoni animate più conosciute al mondo, che vengono collocati nella cruda realtà e spietata realtà.
Il mare di Ariel è orribilmente inquinato, la Cina di Mulan è soffocata dallo smog, il villaggio di Pocahontas è stato trasformato in un casinò e Alice è una tossicodipendente. Le favole hanno sempre un lieto fine, ma la realtà ahimè è molto diversa e di gran lunga peggiore. Inquinamento, violenza, razzismo è quello con cui si trovano a dover fare i conti anche le belle principesse.
I cartoni animati diventano realtà: dai mondi allegri e colorati dove si canta Hakuna Matata a quelli freddi e crudeli in bianco e nero.
...e vissero per sempre infelici e scontenti!

Look deep...