Scarabeo stercorario, medusa quadrifoglio, colibrì rosso, macaco giapponese, pesce palla e camaleonte velato: sono gli animali che Google ha scelto per celebrare questa giornata. La Giornata della Terra (Earth Day) è un'occasione per tornare a sottolineare l'importanza della protezione e della conservazione dell'ambiente e delle risorse naturali, non dimenticando le molteplici minacce per il nostro pianeta (dall'inquinamento di aria, acqua e suolo, fino alla distruzione degli ecosistemi). La Giornata viene ricordata in tutto il mondo, poichè sancita dalle Nazioni Unite nel 2009, ma già dal 1970 era celebrata ogni anno il 22 aprile, per sensibilizzare su temi quali la fame nel mondo, l'inquinamento e lo sviluppo sostenibile. Almeno oggi fermiamoci a riflettere su un impegno che dovrebbe riguarda tutti noi: se non ci prendiamo cura della Terra, la grande casa in cui viviamo, come possiamo prenderci cura di noi stessi?!
Come in tutte le grandi occasioni, Google ci ha abituati a festeggiare con i suoi divertenti doodle animati. Per la Giornata della Terra ne ha creati ben sei, dedicati ad animali particolari e non molto conosciuti. Goggle ci invita così a salvaguardare l'ambiente imparando a conoscere e ad apprezzare i suoi preziosi abitanti.



Il macaco giapponese è una scimmia della famiglia Cercopithecidae diffusa nelle foreste delle montagne giapponesi. Per la sua buffa tonalità del viso gli è valso anche l'appellattivo di macaco dalla faccia rossa, tratto che lo rende riconoscibile dalle altre specie. Sono chiamate anche scimmie delle nevi per i loro habitat nordici. Sono ottimi nuotatori e per sopportare il freddo si immergono nelle calde acque termali delle sorgenti giapponesi. Sono animali dai comportamenti molto interessanti e intelligenti: si lanciano palle di neve per divertimento e lavano il cibo prima di mangiarlo (abitudine in comune solo con i procioni).
Il pesce palla è un pesce comune in tutte le acque tropicali. La rigidità del suo corpo non ne fa un buon nuotatore, ma grazie alle sue armi di difesa, non risulta oggetto di predazione. E' in grado di ingurgitare rapidamente grosse quantità d'aria divenendo molto grande e difficile da inghiottire anche per predatori di notevoli dimensioni. Inoltre la sua carne contiene un veleno molto potente, la tetradotossina, una neurotossina che inibisce la funzione respiratoria, portando rapidamente alla morte. Recenti studi hanno osservato come i gas rilasciati dal pesce palla abbiano effetti psicotropi su altri animali marini come i delfini che giocano con loro apprezzando le sensazioni di sballo che tali gas danno loro.
Il camaleonte velato vive nella penisola arabica ed è caratterizzato da un netto dimorfismo sessuale (i maschi fino a 60 cm, mentre le femmine sono grandi solo la metà). Sono arboricoli e passano la loro vita ad un'altezza di 1-3 m dal suolo, dormendo tra i rami più alti. Il camaleonte velato è capace di restare immobili e perfettamente mimetizzato per catturare la sua preda con la lingua lunga ed appiccicosa che estroflette velocemente. Predilige insetti come cavalletti, grilli e larve e beve acqua in gocce dalle foglie.
Look deep...
Nessun commento:
Posta un commento